Il Festival di Sanremo 2025 celebra la sua 75ª edizione, in programma dall’11 al 15 febbraio presso il Teatro Ariston. Dopo cinque anni sotto la direzione di Amadeus, la conduzione e la direzione artistica tornano nelle mani di Carlo Conti, già al timone dell’evento dal 2015 al 2017.

Co-conduttori e Ospiti
Ogni serata vedrà la partecipazione di co-conduttori e ospiti speciali:
- Prima serata (11 febbraio): Carlo Conti sarà affiancato da Antonella Clerici e Gerry Scotti. La serata inizierà con un omaggio a Ezio Bosso, con l’esecuzione del brano “Following a Bird”. Tra gli ospiti, l’artista israeliana Noa e la cantante palestinese Mira Awad interpreteranno “Imagine” di John Lennon. Inoltre, si esibirà Jovanotti e, in Piazza Colombo, Raf.
- Seconda serata (12 febbraio): Accanto a Conti ci saranno Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica. Ospiti speciali includono Damiano David, BigMama, Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Vittoria Pucci, Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo e Claudio Santamaria.
- Terza serata (13 febbraio): Co-conduttori saranno Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa. Gli ospiti musicali includono i Duran Duran, Edoardo Bennato ed Ermal Meta.
- Quarta serata (14 febbraio): Sul palco saliranno Mahmood e Geppi Cucciari come co-conduttori. Ospiti speciali saranno Edoardo Bove, Paolo Kessisoglu e il duo Benji & Fede.
- Serata finale (15 febbraio): La conduzione sarà arricchita dalla presenza di Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan. Gli ospiti musicali includono i Planet Funk e Tedua.
Artisti in Gara
Quest’anno, 29 artisti si sfideranno con brani inediti. Tra i partecipanti figurano:
- Gaia – “Chiamo io chiami tu”
- Francesco Gabbani – “Viva la vita”
- Rkomi – “Il ritmo delle cose”
- Achille Lauro – “Incoscienti giovani”
- Elodie – “Dimenticarsi alle 7”
- Giorgia – “La cura per me”
- Noemi – “Se ti innamori muori”
- Irama – “Lentamente”
- Coma_Cose – “Cuoricini”
- Simone Cristicchi – “Quando sarai piccola”
- Marcella Bella – “Pelle diamante”
- Willie Peyote – “Grazie ma no grazie”
- Rose Villain – “Fuorilegge”
- Shablo ft. Guè, Joshua e Tormento – “La mia parola”
- Olly – “Balorda nostalgia”
Programma delle Serate
- Prima Serata (11 febbraio): Esibizione di tutti i 29 artisti in gara.
- Seconda e Terza Serata (12-13 febbraio): I cantanti saranno divisi in due gruppi; ciascun gruppo si esibirà in una delle due serate.
- Quarta Serata (14 febbraio): Serata delle cover, in cui gli artisti interpreteranno brani storici della musica italiana e internazionale, spesso affiancati da ospiti speciali.
- Serata Finale (15 febbraio): Esibizione di tutti i 29 artisti; al termine, verrà proclamato il vincitore del Festival.
Sistema di Votazione
Il sistema di votazione prevede l’intervento di diverse giurie:
- Giuria della Sala Stampa, TV e Web: Composta da giornalisti accreditati.
- Giuria Demoscopica: Un campione di 300 componenti selezionati tra abituali fruitori di musica.
- Televoto: Il pubblico da casa potrà esprimere la propria preferenza tramite telefono fisso o mobile.
Le modalità di voto variano a seconda delle serate, combinando i risultati delle diverse giurie per determinare le classifiche parziali e finali.
Dove Seguire il Festival
Il Festival di Sanremo 2025 sarà trasmesso in diretta su Rai 1, Rai Radio 2 e in streaming su RaiPlay. Per gli spettatori all’estero, Rai Italia offrirà la copertura dell’evento.

CONTINUA A SEGUIRCI SUI NOSTRI CANALI UFFICIALI